Voltaire, il pensatore arguto e colloquiale

Auteurs-es

  • Gaetano Antonio Gualtieri Università di Bologna

DOI :

https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10417

Mots-clés :

Voltaire, Taccuino di pensieri, Eterogeneità di argomenti, Vademecum, Antidogmatismo

Résumé

Voltaire è indubbiamente uno dei filosofi più interessanti del pensiero moderno. La sua figura risulta stimolante e pregna di arguzia nell’affrontare una molteplicità di temi e di argomenti. Il Taccuino di pensieri, curato da Domenico Felice, presenta una vasta selezione di aforismi, pensieri e materiali dell’autore francese e si propone di evidenziare la complessità dei temi messi in campo dal pensatore transalpino, facendo al contempo risaltare l’abilità di quest’ultimo nell’interagire col lettore, il quale viene considerato non come un passivo ricettore, ma come una sorta di coautore, che irrimediabilmente rimane affascinato dall’impronta arguta di colui che scrive. L’opera, nel prendere in esame la vastità e l’eterogeneità di problemi discussi da Voltaire, ha il merito di sottolinearne pure la modernità e l’attualità in un’epoca come la nostra afflitta da pigrizia intellettuale e povertà culturale.

Téléchargements

Publié-e

2020-01-19

Comment citer

Gualtieri, G. A. (2020). Voltaire, il pensatore arguto e colloquiale. Montesquieu.It, 12(1). https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10417

Numéro

Rubrique

Lectures critiques