Proposte

Vai al Login o Registrazione per proporre un articolo.

Linee guida per gli autori

Invia una proposta

La rivista accetta articoli e contributi originali che non sono stati pubblicati altrove e che non sono stati sottoposti ad altre riviste. Gli autori mantengono i diritti d’autore e rilasciano i loro lavori secondo la licenza Creative Commons Attrizione-NonCommerciale-NoDerivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0). L’autore deve inviare l’articolo in formato Word al Direttore scientifico della rivista all'indirizzo: montesquieu@unibo.it.

La rivista accetta articoli in italiano, in inglese, in francese e in spagnolo. Tutte le proposte devono aderire ai requisiti stilistici e bibliografici evidenziati nella sezione Norme redazionali. Le proposte verranno sottoposte a double-blind peer review.

Dopo l'accettazione l'autore dovrà inviare alla redazione una copia compilata e firmata della liberatoria (.doc)

Gli autori mantengono la possibilità di ripubblicare il post-print del loro saggio. È policy di “Montesquieu.it” autorizzare, previa richiesta, la ripubblicazione sia della versione draft postreferaggio sia della versione editoriale definitiva dei saggi pubblicati sulla rivista. A fronte di ciò, gli autori si impegnano a menzionare nella nuova sede di pubblicazione gli estremi bibliografici di “Montesquieu.it” come sede di pubblicazione primaria.

Norme redazionali

  1. Gli elaborati, in forma definitiva e rispondenti alle norme editoriali, devono indicare l’Università o ente di provenienza e un indirizzo di posta elettronica. L’articolo deve contenere in inglese un abstract di massimo settecento battute spazi inclusi, 5 keywords inerenti il contenuto del lavoro e, se l’argomento lo richiede, i codici della JEL classification.
  2. I testi, di massimo ottantamila battute spazi e note inclusi, realizzati in file word con il carattere Times New Roman di dimensione 12, vanno suddivisi in paragrafi titolati. La redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche ai titoli. Le note vanno collocate a piè di pagina con richiamo in apice e scritte con carattere dimensione 10.
  3. Le brevi citazioni di massimo tre righe, corredate da un preciso riferimento alla fonte, vanno racchiuse tra virgolette a caporale: «......». Nel testo le citazioni più estese devono essere riportate in un capoverso a sé stante, separate da un rigo vuoto al principio e al termine e con dimensione del carattere 10. Le citazioni delle opere oggetto di ricorrenti richiami vanno indicate con un acronimo. Nella prima citazione va riportato il titolo esteso e accanto la sigla tra parentesi. Esempio: La scienza della legislazione (Lsdl).ln alternativa all’acronimo può impiegarsi una abbreviazione.
  4. L’evidenziazione di parole o termini particolari va indicata con le virgolette ad apice “......”. Non vanno utilizzati il grassetto e il maiuscoletto. Il corsivo è limitato ai vocaboli di una differente lingua.
  5. Bibliografia. Modello A (richiami bibliografici completi nelle note a piè di pagina):
    1. Libri
      A. Santucci, Introduzione a Hume, Bari-Roma, Laterza, 1971, p./pp
    2. Articoli in volume
      D. Felice, Dispotismo e libertà nell'«Esprit des lois» di Montesquieu, in D. Felice (a cura di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, 2tt., Napoli, Liguori, 2001-2002, t. I, p./pp.
    3. Articoli in riviste
      W. Cavini, Principia Contradictionis: Sui principi aristotelici della contraddizione (§§ 1-3), «Antiquorum Philosophia», 1 (2007), p./pp.
  6. Bibliografia. Modello B (richiami bibliografici completi al termine del contributo):
    i richiami bibliografici, nel testo e nelle note, devono indicare il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione racchiusi tra parentesi tonde, mentre l’eventuale anno dell’edizione originale richiede le parentesi quadre. Es.: (Santucci 1997, p./pp.); (Hume 2006 [1751]). I riferimenti agli autori devono essere corredati dall’anno di pubblicazione riportato tra parentesi. Es.: Mill (1848).
    La bibliografia finale consiste nell’elenco completo delle citazioni inserite nel testo e nelle note e va compilata come segue:
    1. Libri
      Santucci, A. (1971), Introduzione a Hume, Bari-Roma, Laterza.
    2. Articoli in volume
      Felice, D. (2001), Dispotismo e libertà nell'«Esprit des lois» di Montesquieu, in D. Felice (a cura di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, 2tt., Napoli, Liguori, 2001-2002, t. I, pp. 189-255.
    3. Articoli in riviste
      Cavini, W. (2007), «Principia Contradictionis: Sui principi aristotelici della contraddizione (§§ 1-3)», Antiquorum Philosophia, I, pp. 123-170.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Privacy Policy