Dominio, obbedienza, mansuetudine. Effetti dell’immagine del "Christus hortulanus" tra Cinquecento e Seicento
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10543Parole chiave:
Noli me tangere, obbedienza, mansuetudine, semplicitas rusticorum, servitù volontariaAbstract
A partire dal frontespizio di una traduzione seicentesca della "Politica" di Aristotele, raffigurante la scena di Cristo che appare a Maria Maddalena in vesti di ‘ortolano’ (Gv 20, 15), il presente contributo prova ad individuare un percorso di lettura che ne restituisca in parte i motivi e le finalità. Più precisamente, esso esamina la convergenza di tematiche inerenti ai limiti dell’agire politico e della servitù volontaria in trattatisti, lessicografi e filosofi tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Dietro al vagheggiato ritorno ad uno stato di natura anteriore al peccato si nasconde infatti un monito, più sfuggente, all’obbedienza e all’arrendevolezza morale. Soltanto rinunciando alla sfera attiva delle singole volontà, insieme alle spinte disgregatrici provenienti dalle passioni interne e dagli interessi privati, sarà del resto possibile garantire alle componenti del corpo sociale una maggiore, ancorché indiretta, solidità politica.Downloads
Pubblicato
2020-02-25
Come citare
Di Biase, A. (2020). Dominio, obbedienza, mansuetudine. Effetti dell’immagine del "Christus hortulanus" tra Cinquecento e Seicento. Montesquieu.It, 12(1). https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10543
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2020 Andrea Di Biase
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.