GIULIANO, SOCRATE E LA FILOSOFIA
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/7240Parole chiave:
Giuliano l’Apostata, Socrate, ellenismo, cristianiesimoAbstract
L’articolo descrive la genesi, l’evoluzione e l’esito della filosofia ellenica – in ispecie, nella sua declinazione socratica – entro il quadro del pensiero giulianeo. Numerosi i temi enucleati da Ugo Criscuolo per mostrarne il nesso con l’insegnamento di Socrate: dalla possibilità di conoscere la differenza tra il bene e il male per mezzo di un buon uso dell’intelletto, alla libertà dalle passioni come condizione per la conoscenza dell’essere; dalla riflessione su se stessi come autoconoscenza, in senso delfico, al suo correlato dialettico, che ha come oggetto la realtà esterna. La cifra distintiva della filosofia antica era la ricerca della verità, in relazione ad una condotta pratica virtuosa. Socrate viene pertanto a ricoprire per Giuliano il ruolo di testimone vivente della possibilità di salvezza per l’uomo. L’articolo non tace di come la filosofia di Giuliano assuma i contorni di un preciso dispositivo politico: il fine di ridimensionare il ruolo del Dio cristiano a favore di una concezione per cui l’uomo sarebbe essenzialmente associabile alla divinità si accosterebbe a quello di rendere vano il potere politico dei cristiani in seno alla società del suo tempo.Downloads
Pubblicato
2017-09-10
Come citare
Criscuolo, U. (2017). GIULIANO, SOCRATE E LA FILOSOFIA. Montesquieu.It, 9(1). https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/7240
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2017 Ugo Criscuolo
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.