La "politesse", l"humanitas" e l’imperialismo. Una riflessione di Montesquieu ("EL" XIX, 27) e l’"Agricola" di Tacito
DOI :
https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10733Mots-clés :
Tacito, Agricola, humanitas, imperialismo, politesseRésumé
Una riflessione di Montesquieu sul rapporto tra assolutismo, ozio e "politesse" ("EL" XIX, 27) si collega, per il tramite di una nota poi cancellata nel manoscritto, al cap. 21 dell’"Agricola" di Tacito, dove sono enunciate le modalità con cui Agricola, suocero dello storico e generale vittorioso sui Britanni, aveva imposto gradualmente (e abilmente) una conquista non solo militare, ma anche culturale. La civiltà romana, definita nella sua complessiva “superiorità” come "humanitas", poteva offrire facilmente strumenti di seduzione (templi, fori, case, vestiti eleganti e modi raffinati) che spegnevano ogni ricordo della passata libertà, annullavano qualsiasi memoria identitaria e comunitaria e contribuivano così all’affermazione di lunga durata dell’imperialismo romano. Sempre nell’"Agricola", Tacito propone però anche il punto di vista dell’avversario col celebre discorso del comandante britanno Calgaco prima della decisiva battaglia del Monte Graupio: la nota metafora del “deserto chiamato pace” si spiega bene se associata non solamente al tradizionale militarismo espansionista romano, ma, come acutamente notato da Montesquieu, anche alle sottili e mirate conquiste dell’"humanitas".Téléchargements
Publié-e
2020-04-01
Comment citer
Audano, S. (2020). La "politesse", l"humanitas" e l’imperialismo. Una riflessione di Montesquieu ("EL" XIX, 27) e l’"Agricola" di Tacito. Montesquieu.It, 12(1). https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10733
Numéro
Rubrique
Articles
Licence
© Sergio Audano 2020
Le droit d'auteur du contenu des articles publiés par la revue sont la propriété de leurs auteurs ou de leurs ayants droits sans aucune restriction.
Cette revue est publiée sous la licence Creative Commons Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification 3.0 non transposé (licence complète).
Voir aussi notre politique d'accès libre.