La "politesse", l"humanitas" e l’imperialismo. Una riflessione di Montesquieu ("EL" XIX, 27) e l’"Agricola" di Tacito
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10733Parole chiave:
Tacito, Agricola, humanitas, imperialismo, politesseAbstract
Una riflessione di Montesquieu sul rapporto tra assolutismo, ozio e "politesse" ("EL" XIX, 27) si collega, per il tramite di una nota poi cancellata nel manoscritto, al cap. 21 dell’"Agricola" di Tacito, dove sono enunciate le modalità con cui Agricola, suocero dello storico e generale vittorioso sui Britanni, aveva imposto gradualmente (e abilmente) una conquista non solo militare, ma anche culturale. La civiltà romana, definita nella sua complessiva “superiorità” come "humanitas", poteva offrire facilmente strumenti di seduzione (templi, fori, case, vestiti eleganti e modi raffinati) che spegnevano ogni ricordo della passata libertà, annullavano qualsiasi memoria identitaria e comunitaria e contribuivano così all’affermazione di lunga durata dell’imperialismo romano. Sempre nell’"Agricola", Tacito propone però anche il punto di vista dell’avversario col celebre discorso del comandante britanno Calgaco prima della decisiva battaglia del Monte Graupio: la nota metafora del “deserto chiamato pace” si spiega bene se associata non solamente al tradizionale militarismo espansionista romano, ma, come acutamente notato da Montesquieu, anche alle sottili e mirate conquiste dell’"humanitas".Downloads
Pubblicato
2020-04-01
Come citare
Audano, S. (2020). La "politesse", l"humanitas" e l’imperialismo. Una riflessione di Montesquieu ("EL" XIX, 27) e l’"Agricola" di Tacito. Montesquieu.It, 12(1). https://doi.org/10.6092/issn.2421-4124/10733
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2020 Sergio Audano
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.